Nome scientifico: Gentiana dinarica Beck
Famiglia: Gentianaceae
La genziana appenninica è una pianta erbacea perenne, alta circa 8 cm, con fusto corto, legnosetto e ramoso. Presenta delle foglie basali a…
La fine della Primavera, quest’anno anomala ed imprevedibile, ha condizionato l’ordinaria percezione della “stagione di mezzo”: anche il Regno dei Funghi ha subito l’anomalia. La passeggiata micologica del 10 giugno lo ha dimostrato…
Chi ha visitato almeno una volta i monti del Matese avrà scattato sicuramente una foto sulle sponde del lago. Altri avranno campeggiato in uno dei tanti pianori come Campo Braca, magari i più…
Apertura alare che sfiora i due metri e trenta, grande e massiccio becco con potenti artigli per afferrare meglio le prede. Alzando lo sguardo al cielo è come se per un attimo ci…
Con l’inizio di maggio ricomincia la millenaria consuetudine di ritornare con le greggi e con le mandrie sui monti del Matese, ripopolando le praterie d’altura.
Tra i piani carsici, caratteristiche doline tra le…
L’ Anemone coronaria L.1753, detta anche Anemone dei fiorai, è una pianta erbacea perenne bulbosa che appartiene alla famiglia delle Ranuncolaceae . In Italia è segnalata come specie ubiquitaria a crescita…
Primavera è il risveglio della Natura, il periodo del ritorno di Proserpina dagli Inferi.
Tutti gli esseri viventi adattano il proprio ciclo vitale alla riproduzione: dalle piante in fiore, al risveglio dal letargo,…
Provincia: Campobasso
Abitanti: 1818 (al 30/09/19)
Superficie: km2 61,37
Altitudine: m 698 s.l.m.
Il territorio di Sepino (CB) è adagiato su di un colle a 702 metri s.l.m. sulle ultime propaggini nord-orientali del massiccio del Matese ed…
Nome scientifico: Anthocaris cardamines
Famiglia: Pieridae
L’aurora è un lepidottero diurno il cui nome scientifico è la fusione dei termini greci “Anthos” (fiore) e “Charis” (grazia).
È una specie cosmopolita e molto comune in Italia con…
Parlare del Matese vuol dire parlare soprattutto di Sannio e Sanniti, i suoi antichi abitanti, ma è durante l’Impero Romano che il territorio attraversò un’epoca di splendore allorquando la città di Alliphae divenne…