Skip to content Skip to footer

Micologia

La MICOLOGIA

lo studio del Regno dei Funghi

La Micologia branca della Biologia, è una scienza abbastanza recente, infatti solo nel XVIII secolo grazie ad Elias Magnus Fries, micologo e botanico svedese (1794 -1878) e a Carl von Linné, medico, botanico e naturalista svedese (1707-1778), iniziò a muovere i primi passi. Linneo inserì i funghi nel Regno delle Piante subregno Thallophyta, provvedendo a classificarli in base a criteri di affinità, in famiglie, generi e specie. Successivamente però ci si accorse che le affinità con le piante erano davvero poche e dal punto di vista biologico sono più vicini al Regno Animale. Solo negli anni settanta del secolo scorso sono stati inseriti in un Regno a parte creato solo per loro, il Regno dei Funghi.

I funghi sono comparsi sulla terra circa 900.000 milioni di anni fa, Si conoscono attualmente poco meno di un 1.000.000 di specie, potenzialmente potrebbero essere circa 3.000.000.

In Italia sono state censite circa 3000 macromiceti (funghi visibili ad occhio nudo). Sono di dimensioni, forme e colori variabilissimi, si va quelli osservabili solo al microscopio che misurano pochi micrometri (1µ = un millesimo di millimetro) a diversi chili di peso (Calvatia gigantea).

Sono organismi che si adattano a vivere un po’ dappertutto, adottando diverse strategie nutrizionali: 1) Saprotrofismo, si nutrono di sostanze organiche in stato di decomposizione, contribuendo insieme ai batteri allo stato di salute del bosco. 2) Parassitismo, vivono a spese di organismi viventi, in genere, non in buono stato di salute, favorendo la selezione naturale. 3) Simbiosi micorrizica, sono quei funghi che instaurano un rapporto di collaborazione mutualistica con piante superiore, ottenendo un vantaggio reciproco. A parte l’aspetto gastronomico i miceti hanno contribuito notevolmente al miglioramento della vita dell’uomo, basti pensare ai lieviti per quanto riguarda la panificazione e la fermentazione alcolica e al Penicillium notatum che produce il notissimo antibiotico penicillina.

Va sottolineato che con il termine “fungo” si deve intendere l’intero organismo fungino che è formato da una parte in genere che si trova nel terreno (ipogea) ed una parte che fuoriesce dal terreno (epigea).

La porzione che in realtà noi vediamo e raccogliamo, non è altro che una piccola parte dell’organismo fungino deputata alla riproduzione del fungo (sporoforo), tramite la produzione di spore che una volta mature verranno disperse nell’ambiente circostante. Dal punto di vista nutrizionale sono organismi di difficile digestione in quanto la loro parete cellulare e costituita da micosina una sostanza molto simile alla chitina che costituisce l’esoscheletro degli insetti e dei crostacei. Per questo motivo andrebbero consumati sempre ben cotti! Volendo riassumere la loro composizione, sono costituiti in stragrande maggioranza d’acqua circa il 90%, proteine 4%, zuccheri 3%, lipidi 1%, vitamine 1% (A, D, B2, B3, B5). 100 gr. di prodotto fresco forniscono dalle 15 alle 30 calorie, quindi sono degli “alimenti” ipocalorici. Dal punto di vista della commestibilità possiamo dividerli in 3 gruppi. 1) Commestibili: in questo gruppo rientrano quelli che possono essere consumati dalla stragrande maggioranza della popolazione (allergie ed intolleranze a parte). 2) Non commestibili: sono quei funghi che in base alle loro caratteristiche organolettiche (sapore, odore e consistenza), non vanno consumati. 3) Tossici: quelli che producono delle vere e proprie tossine e che producono intossicazioni più o meno gravi sull’uomo, a volte con esito infausto.

 Per concludere una raccomandazione: quando ci rechiamo nei boschi a raccoglierli, evitiamo di distruggere inutilmente quelli che noi riteniamo tossici, perché anche se indirettamente stanno lavorando per noi!

Per concludere una raccomandazione: quando ci rechiamo nei boschi a raccoglierli, evitiamo di distruggere inutilmente quelli che noi riteniamo tossici, perché anche se indirettamente stanno lavorando per noi!

Dott. Marcello Boragine - Micologo
0
Anno di "nascita"
0
Soci attuali
0
Membri CD
0
Progetti in corso

Supporta la nostra
Associazione no profit
Fai una donazione