Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Gli articoli

I costumi tipici del Matese

Il costume tradizionale rappresenta ancora il modo di vestire delle donne di Letino ed assume differenti colori, tessuti e forme a seconda dell’età, della condizione sociale e dello stato civile della donna. Ad…

Leggi tutto

Zerynthia cassandra

Nome scientifico: Zerynthia cassandra Famiglia: Papilionidae Il nome deriva da due Dee della mitologia greca: “Zerinthia” è uno dei nomi di Ecate, dea della magia e “Cassandra”, chiaroveggente di tutto l’Olimpo. Si osserva in un ristretto…

Leggi tutto

Gentiana dinarica Beck

Nome scientifico: Gentiana dinarica Beck Famiglia: Gentianaceae La genziana appenninica è una pianta erbacea perenne, alta circa 8 cm, con fusto corto, legnosetto e ramoso. Presenta delle foglie basali a…

Leggi tutto

Il Matese e il carsismo

Chi ha visitato almeno una volta i monti del Matese avrà scattato sicuramente una foto sulle sponde del lago. Altri avranno campeggiato in uno dei tanti pianori come Campo Braca, magari i più…

Leggi tutto

Praterie e Pascoli del Matese

Con l’inizio di maggio ricomincia la millenaria consuetudine di ritornare con le greggi e con le mandrie sui monti del Matese, ripopolando le praterie d’altura. Tra i piani carsici, caratteristiche doline tra le…

Leggi tutto

Anemone Coronaria

L’ Anemone coronaria L.1753, detta anche Anemone dei fiorai, è una pianta erbacea perenne bulbosa che appartiene alla famiglia delle Ranuncolaceae . In Italia è segnalata come specie ubiquitaria a crescita…

Leggi tutto

Funghi in Primavera

Primavera è il risveglio della Natura, il periodo del ritorno di Proserpina dagli Inferi.  Tutti gli esseri viventi adattano il proprio ciclo vitale alla riproduzione: dalle piante in fiore, al risveglio dal letargo,…

Leggi tutto